Gli idronimi della Toscana
persistenza, trasformazione e scomparsa
DOI:
https://doi.org/10.26512/rhh.v11i21.51750Palabras clave:
Idronimi, Toscana, database geografico, cartografia storica, GIS-WebGISResumen
In questo contributo si esamineranno i risultati di un progetto di ricerca dedicato alla georeferenziazione degli idronimi della Toscana tra il XIX secolo e oggi. Uno studio, effettuato per mezzo di una collazione di informazioni provenienti dalle banche dati geografiche attuali e dalla cartografia storica, grazie al quale sono stati ricostruiti, in ambiente GIS e per l’odierno territorio regionale, i nomi e le specifiche geometriche dei fiumi presenti nelle diverse soglie informative. In questa ricerca, cofinanziata dal SITA della Regione Toscana e dal CIST, sono stati pertanto, in forma diacronica, ricostruiti in formato vettoriale persistenza, trasformazione e scomparsa dei toponimi idrografici dal 1835 ad oggi.
La modellazione della banca dati, ancorata all’archivio topografico toponomastico delle geometrie lineari e puntuali della Carta Tecnica Regionale, trae origine dal database geografico prodotto per la raccolta delle informazioni toponomastiche puntuali e areali di questo stesso territorio confluite del progetto RE.TO.RE.
Referencias
Arcamone M.G. (1981), Antroponimia germanica nella toponomastica italiana, in La toponomastica come fonte di conoscenza storica e linguistica, a cura di E. Vineis, Pisa: Giardini.
Arcamone M.G. (2012), And the River Flows: The Presence of Latin amnis in Italian Place Names, in Name and Naming: Synchronic and Diachronic Perspectives, a cura di O. Felecan, Cambridge: Cambridge Scholars Publishing, pp. 346-352.
Bailey T. J., Schick J. B. M. (2009), Historical GIS: Enabling the Collision of History and Geography, «Social Science Computer Review», 27, n. 3, pp. 291-296.
Berti E., Grava M., Zamperlin P. (2020), Istruzioni e Regolamenti del Catasto Generale della Toscana, Firenze: Phasar edizioni.
Biagioli G. (1975), L’agricoltura e la popolazione in Toscana all’inizio dell’Ottocento. Un’indagine sul catasto particellare, Pisa: Pacini.
Biagioli G. (2009), Paesaggi e toponimi. Per una storia di Montescudaio dalla prima età moderna a oggi, in Storia di Montescudaio, Pisa: Felici, pp. 135-150.
Campana S. (2003), Catasto leopoldino e GIS Technology: metodologie, limiti e potenzialità, «Trame nello spazio. Quaderni di geografia storica e quantitativa», 1, pp. 71-78.
Cantile A., Arca S., Maracchi G. (2004), Atlante dei Tipi Geografici, Firenze: Istituto Geografico Militare.
Cassi L. (2006), Il contributo della geografia alle raccolte toponomastiche, in Toponomastica e beni culturali. Problemi e prospettive, a cura di I. Moretti. Firenze: Polistampa, pp. 105-113.
Cassi L., Marcaccini P. (1991), Appunti per la revisione della toponomastica nella cartografia a grande scala. Saggio di correzione ed integrazione di un elemento della carta tecnica regionale 1:5000 della Toscana, «Geografia», vol. 2-3, 100-110.
Cassi L., Marcaccini P. (1992), Gli «indicatori geografici» per la schedatura toponomastica. Criteri e norme per la loro definizione, «Geografia», vol. 2-3, pp. 92-102.
Cassi L., Marcaccini P. (1998), Toponomastica, beni culturali e ambientali. Gli indicatori geografici per un loro censimento, Roma: Memorie della Società Geografica Italiana, pp.1-445.
Conti E. (1966), I catasti agrari della Repubblica fiorentina e il catasto particellare toscano. (Secoli XIV-XIX), Roma: Istituto storico italiano per il Medio Evo.
Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani (1990), Torino: UTET.
Giunta Regionale Regione Toscana, a cura di R. Frattini, A. Greggio, A. Merendi, (1991), I fiumi della Toscana e i loro bacini. Analisi dei parametri fisici e dell’uso del suolo derivati dalla banca dati dell’Inventario forestale della Toscana, Firenze: Edizioni della Giunta Regionale Toscana.
Grava M., Del Maestro F., Flora V., Gabellieri N., Gesualdi M., Lucchesi F., Martinelli A., Tarchi G., Tofanelli M., Biagioli G. (2013). Un patrimonio da salvare: toponomastica e microtoponomastica, Atti 17a Conferenza Nazionale ASITA, Riva del Garda: Federazione italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali, pp. 799-806.
Grava M., Jánica Macchi G., Pinna S. (2019), The cadastral parcel toponymy of the Montescudaio community in the Grand Duchy of Tuscany, in Toponymy and Cartography between History and Geography, a cura di A. Cantile, H. Kerfoot, Firenze: Istituto Geografico Militare Italiano, pp. 215-222.
Gregory I., Healey R.G. (2007), Historical GIS: structuring, mapping and analyzing geographies of the past, «Progress in Human Geography», 31, n. 5.
Guarducci A. (2009), L’utopia del Catasto nella Toscana di Pietro Leopoldo. La questione dell’estimo geometrico-particellare nella seconda metà del Settecento, Firenze: All'Insegna del Giglio.
Knowles A.K. (2002), Past Time, Past Place: GIS for History, CA: Redlands.
Lucchesi F., Del Maestro F., Dodero A., Flora V., Gabellieri N., Gesualdi M., Ghizzani Marcìa F., Giusti B., Grava M., Martinelli A., Marini S., Massarelli M., Rossi M., Tarchi G., Tofanelli M., Biagioli G. (2014), I nomi e luoghi. Densità toponomastica e struttura territoriale in Toscana tra XIX e XXI secolo, Atti 18a Conferenza Nazionale ASITA, Firenze: Federazione italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali, pp. 785-792.
Mastrelli C.A. (1992), Geonimi e indicatori geografici, «Geografia», XV, 2-3, pp. 87-99.
Mastrelli C.A. (1998), L'odonomastica nella legislazione italiana, «Rivista Italiana di Onomastica», IV, 2, pp. 423-447.
Nocentini A. (2012), La stratificazione toponomastica del Casentino come interpretazione storica del territorio, in Il Casentino. Territorio, storia e viaggi, a cura di L. Rombai, R. Stopani, Firenze: Polistampa.
Panigada A. (2013), Gli idronimi della Lucchesia. Analisi dei nomi dei corsi d’acqua della provincia di Lucca, Tesi di laurea discussa presso l’Università di Pisa, <https://etd.adm.unipi.it/t/etd-09042013-215902/>
Panzieri M. (2009), Storiografia digitale e metafonti per la storia del territorio tra specificità disciplinari, standard web e dinamiche della rete, in Fonti, metafonti e GIS per l’indagine della struttura storica del territorio, Torino: Celid.
Pieri S. (1919), Toponomastica della valle dell’Arno, Roma: Tipografia della Regia Accademia dei Lincei.
Pieri S. (1937), Toponomastica della valle del Serchio e della Lima, Lucca: Memorie dell’Accademia Lucchese.
Repetti E. (1833), Dizionario geografico fisico storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato. Ducato di Lucca, Garfagnana e Lunigiana, Firenze: presso l’autore e editore coi tipi di Tofani, pp. 284-288.
Sassoli U. (2013), I Catasti storici della Toscana e il progetto CASTORE, «Rassegna degli Archivi di Stato», VII, pp. 113-119.
Sassoli U. (2015), The Historical Cadaster of Tuscany and the CASTORE Project, in Cartography and cadastral maps Visions from the past for a vision of our future a cura di B. Benedetti, C. Farrugia, B. Romiti, A. Sipos, Pisa: Edizioni della Scuola Normale, pp. 71-81.
Sassoli U., Trevisani M. (2016), Place names of Tuscany: from the historical cartographic sources to the regional index of place names, in Place Names as Intangible Cultural Heritage, a cura di A. Cantile, H. Kerfoot, Firenze: Instituto Geografico Militare Italiano, pp. 111-116.
Zamboni A. (1994), I nomi di luogo, in Storia della lingua italiana II. Scritto e parlato, a cura di L. Serianni, P. Trifone, Torino: Einaudi.
Descargas
Publicado
Número
Sección
Licencia
Derechos de autor 2024 história, histórias

Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución-NoComercial-SinDerivadas 4.0.
Aquellos autores/as que tengan publicaciones con esta revista, aceptan los términos siguientes:
- Los autores/as conservarán sus derechos de autor y garantizarán a la revista el derecho de primera publicación de su obra, el cuál estará simultáneamente sujeto a la Licencia de reconocimiento de Creative Commons que permite a terceros compartir la obra siempre que se indique su autor y su primera publicación esta revista.
- Los autores/as podrán adoptar otros acuerdos de licencia no exclusiva de distribución de la versión de la obra publicada (p. ej.: depositarla en un archivo telemático institucional o publicarla en un volumen monográfico) siempre que se indique la publicación inicial en esta revista.
- Se permite y recomienda a los autores/as difundir su obra a través de Internet (p. ej.: en archivos telemáticos institucionales o en su página web) antes y durante el proceso de envío, lo cual puede producir intercambios interesantes y aumentar las citas de la obra publicada.