Dostoevskij: l’altro ritratto Contributi della Scrittura Letteraria alla Linguistica, all’Estetica, alla filosofia e alla psicologia del linguaggio
DOI :
https://doi.org/10.26512/cerrados.v31i58.42294Mots-clés :
Letteratura, Semiotica, Estetica, Filosofia del Linguaggio, Psicologia del LinguaggioRésumé
L'opera di Dostoevskij ha giocato un ruolo decisivo non solo in ambito letterario, ma anche nella Filosofia e Psicologia del Linguaggio, nell’Estetica, nella Linguistica e nella Semiotica ampliando la comprensione di concetti fondamenti: enunciazione, discorso interiore, romanzo polifonico, discorso libero indiretto, dialogismo, alterità, autore/eroe, cronotopo, straniamento, exotopia, incompibilità, generi discorsivi, testo, segno e ideologia, ecc.. Questi concetti legano le ricerche di diversi autori: tanto di Bachtin e del suo circolo, di Vygotsky, dei "formalisti" e della “Scuola di Praga” che mantennero vivo il rapporto tra Linguistica e Letteratura (tradizione ripresa nella scuola Mosca-Tartu da Uspenskij-Lotman); quanto di quegli autori che diffusero la Letteratura Russa in Francia (Todorov/Kristeva).
Références
BACHTIN, M. M.; KANAEV, I. I.; MEDVEDEV, P. N.; VOLOŠINOV, V. N. Bachtin e le sue maschere. Il percorso bachtiniano fino ai “Problemi dell’opera di Dostoevskij”. A cura di A. Ponzio; P. Jachia; M. De Michiel; tr. it. di M. De Michiel. Bari: Dedalo, 1995.
BACHTIN, M. M. L’opera di François Rabelais e la cultura popolare nel Medioevo e nel Rinascimento [1965]. Tr. it. di M. Romano. Torino: Einaudi, 1979.
BACHTIN, M. M. Dostoevskij. Poetica e stilistica [1963]. Tr. it. di G. Garritano. Torino: Einaudi, 2002.
BACHTIN, M. M. Problemi dell’opera di Dostoevskij [1929]. A cura di M. De Michiel e A. Ponzio. Bari: Edizioni dal Sud, 1997.
BACHTIN E IL SUO CIRCOLO. Opere 1919-1930. Intr. e a cura di A. Ponzio, tr. it. di L. Ponzio. Milano: Bompiani, 2014.
DOSTOEVSKIJ, F. M. Le notti bianche. Intr. di E. Klein, tr. it. di G. Faccioli. Milano: Rizzoli, 1994.
DOSTOEVSKIJ, F. M. Il sogno di un uomo ridicolo e La mite. Due racconti fantastici. A cura di e tr. it. di P. L. Zoccatelli. Roma: Tascabili Compton Newton, 1995.
DOSTOEVSKIJ, F. Diario di uno scrittore. Tr. it. di Lo Gatto, intr. di A. Torno. Milano: Bompiani, 2007, p. 163-164.
DOSTOEVSKIJ, F. Il sosia. Tr. it. di P. Zveteremich. Milano: Garzanti, 1980.
EJCHENBAUM, B. Il giovane Tolstoj. La teoria del metodo formale [1927]. Tr. it. di M. Olsoufieva. Bari: De Donato, 1968.
FERRARIO, E. (a cura di). Teoria della letteratura in Russia 1900-1934. Roma: Editori Riuniti, 1977.
FERRARI-BRAVO, D. La parola nella cultura russa tra ‘800 e ‘900. Pisa: Tipografia Pisana, 2010.
JAKOBSON, Selected Writings (vol. V). A cura di S. Rudy e M. Taylor. The Hauge-Pasis-New York: Mouton, 1979, p. 299-354.
KRISTEVA, J. Sole nero. Depressione e Malinconia. Tr. it. di A. Serra. Milano: Donzelli, 2013.
KRISTEVA, J. Dostoevskij. Lo scrittore della mia vita [2019]. Tr. it. di L. Grieco. Roma: Donzelli, 2020.
LOTMAN, J. M. Testo e contesto. Semiotica dell’arte e della cultura [1974-1979]. A cura di S. Salvestroni. Roma-Bari: Laterza, 1980.
LOTMAN, J. M. La struttura del testo poetico [1970]. A cura di E. Bazzarelli. Milano. Mursia, 1972.
LOTMAN, J. M. La cultura e l’esplosione. Prevedibilità e imprevedibilità. Tr. it. di C. Valentino. Milano: Feltrinelli, 1993. Nuova ed. con due testi di J. Lozano. Milano: Mimesis, 2022.
MUKAOVSK, J. La funzione, la norma e il valore estetico come fatti sociali. Semiologia e sociologia dell’arte [1966]. Intr. e tr. it. di S. Corduas. Torino: Einaudi, 1971.
NERVAL, G. DE. Le figlie del fuoco/La pandora/Aurelia. Intr. di V. Cerami, tr. it. di R. Debenedetti. Roma: Garzanti, 2002.
PROPP, Ja. V. Comicità e riso. Letteratura e vita quotidiana [1976]. A cura di G. Gandolfo. Torino: Einaudi, 1988.
SALVESTRONI, S. Semiotica dell’immaginazione. Dalla letteratura fantastica russa alla fantascienza sovietica. Venezia: Marsilio, 1984.
SAUSSURE DE, F. Corso di linguistica generale [1916]. Intr. tr. e comm. T. De Mauro. Milano: Laterza, 24ª ed. 2011.
TODOROV, T. I generi del discorso [1978]. A cura di M. Botto. Firenze: La Nuova Italia, 1993.
TODOROV, T. Poetica della prosa [1971]. Le leggi del racconto. Tr. it. di E. Ceciarelli. Milano: Bompiani, 1985.
VESELOVSKIJ, A. N. Poetica storica [1940]. Pref. di D. S. Avalle, tr. it. C. Giustini. Roma: Edizioni e/o, 1981.
CIRCOLO, Milano: Bompiani, 2014, p. 270-333.
VYGOTSKIJ, L. S. Pensiero e linguaggio [1934]. A cura di L. Mecacci. Roma: Laterza, XI ed. 2001.
VYGOTSKIJ, L. S. The Collected Works of L. S. Vygotsky (VOL. I). A cura di R. B. Rieber e A. S. Carton, New York: Plenum Press, 1987.
VYGOTSKIJ, L. S. Thought and language. A cura di A. Kuzulin, Cambridge/London: MIT Press, 2012.
VYGOTSKIJ, L. S. Psicologia dell’arte [1915-1922]. Tr. it. di A. Villa. Roma: Editori Riuniti, 1972.
Téléchargements
Publié
Numéro
Rubrique
Licence
© Revista Cerrados 2022

Cette œuvre est sous licence Creative Commons Attribution 4.0 International.
Déclaration des droits d’auteur
Aucun élément de cette publication ne peut être reproduite, conservée dans un système de recherche ou transmise, sous quelque forme ou par quelque moyen que ce soit, électronique, mécanique, y compris par un procédé xérographique, sans l'autorisation écrite expresse de l'éditeur. (Lei n. 9.610 de 19/2/1998 )